SEM e SEO: differenze e strategia comune
SEO e SEM sono due fattori importanti nelle strategie di marketing online, ma sono anche due acronimi che creano confusione: quale è meglio per il mio brand e come posso usarli per valorizzarsi a vicenda.
È tempo di chiarire tutti i tuoi dubbi su questo argomento, relativo a SEM e SEO.
Cos’è la SEO
SEO è un acronimo che significa ottimizzazione dei motori di ricerca. Secondo Wikipedia, può essere definito come “il processo di miglioramento della visibilità di un sito Web nei risultati organici dei diversi motori di ricerca“. In Italia le strategie SEO puntano su Google.it, poiché è il motore di ricerca utilizzato dalla stragrande maggioranza degli utenti.
All’interno di questa definizione, è molto importante notare che la SEO si riferisce a risultati organici, ovvero non pagheremo Google in modo che le nostre pagine si classifichino meglio.
I motori di ricerca si sono evoluti nel corso degli anni e, con essi, le strategie SEO sono diventate sempre più sofisticate. In modo semplice, sono due i fattori fondamentali che influenzano il posizionamento di una pagina web:
- La rilevanza. Google ritiene che un sito web sia rilevante quando corrisponde esattamente a una ricerca specifica, cioè quando risponde al dubbio o alla domanda dell’utente. Per migliorare la pertinenza del nostro sito Web, utilizziamo tecniche SEO in loco: ottimizzazione di parole chiave e URL, tempi di caricamento più rapidi, migliore esperienza utente, ecc.
- L’Autorità. Un sito Web è autorevole quando è popolare e questa popolarità è misurata dal numero di collegamenti che puntano ad esso. Per migliorare l’autorevolezza di un sito web vengono utilizzate tecniche SEO off-site, tra le quali spicca il link building.
Cos’è il SEM
Dall’altro lato della medaglia, SEM sta per Search Engine Marketing. A livello globale, possiamo affermare che SEM racchiude tutte le tecniche utilizzate per migliorare il posizionamento di un sito web (compreso il SEO). Tuttavia, la maggior parte degli esperti di marketing utilizza SEM come sinonimo di “pubblicità sui motori di ricerca“. Per evitare confusione, faremo lo stesso in questo articolo.
Il SEM, quindi, si riferisce alle tecniche che migliorano il posizionamento del nostro sito web attraverso annunci a pagamento che compaiono nei motori di ricerca per determinate parole chiave. Nel nostro paese, la soluzione pubblicitaria sui motori di ricerca più popolare è Google Ads.
Le principali differenze tra SEO e SEM
Come abbiamo visto, sia SEO che SEM cercano di migliorare il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca, come Google. Ma ci sono diverse differenze tra loro:
Il più ovvio è il tipo di investimento che richiedono. Esiste uno stereotipo secondo cui “SEO is free“, ma non è proprio così: ottenere un sito web in grado di occupare le prime posizioni nei risultati di ricerca richiede tempo, fatica e, in definitiva, budget.
Ma ad eccezione di alcuni costi di manutenzione, si tratta principalmente di un investimento iniziale che ripaga in futuro. Se invece utilizzi SEM, dovrai continuare a pagare per ogni clic sui tuoi annunci.
Anche il posto che occuperà il tuo sito web nelle pagine dei risultati è diverso. Gli annunci di Google Ads occupano una fascia in alto e una colonna a destra della pagina, mentre i risultati di ricerca organici occupano lo spazio centrale.
Il tipo di contenuto con cui lavoriamo è diverso tra le due strategie. La SEO si basa sulla creazione di contenuti di qualità, generalmente in formati più lunghi, mentre in SEM hai annunci con un numero molto ridotto di caratteri e landing page pensate per ottenere il massimo impatto con il minor numero di elementi.
Diversa, infine, è anche la temporalità: con SEM cerchiamo di ottenere risultati nel breve/medio termine, mentre la SEO è una scommessa a medio/lungo termine.
Come combinare SEO e SEM nella tua strategia di marketing
La domanda seguente sarà: quale è meglio usare SEO o SEM? E la risposta è entrambe allo stesso tempo. Se li combini saggiamente, puoi sfruttare il loro reciproco potenziale per ottenere risultati migliori in entrambe le strategie.
Sicuramente richiedere l’aiuto ad un consulente SEO esperto e specializzato in SEO/SEM potrà aiutarti e non di poco.